Ricerca sociale

Nel campo della solidarietà sociale come è noto esistono opere ed iniziative di grande valore umano e sociale. Esse sono in grado di affrontare i problemi, produrre forme di intervento efficaci ed innovative, sono ben usufruite nell’ambito in cui si realizzano, ma molto spesso sono scarsamente capitalizzate e rese trasferibili.
METE noprofit può contribuire ad accrescere il livello scientifico delle pratiche, permettendone la capitalizzazione e la trasferibilità, grazie alla realizzazione di ricerche finalizzate in tal senso.
Oltre ai tradizionali metodi della ricerca sociale, due sono le forme di ricerca proposte in via privilegiata:

  • la ricerca-azione (o ricerca-intervento), che verte sulle condizioni e gli effetti delle varie forme di azione sociale e si pone come obiettivo la promozione dell’azione sociale stessa, con la modificazione del campo attraverso la conoscenza che si acquista di esso. Viene progettata e condotta in modo collettivo con la partecipazione delle persone appartenenti al campo di cui ci si vuole occupare in collaborazione con gli esperti;
  • la formazione-ricerca, che a partire da iniziative di formazione degli operatori, produce nuove conoscenze concernenti le pratiche degli operatori stessi, coniugando le esigenze del sapere e del saper agire con quelle del produrre un sapere nuovo. Si pone come obiettivo la valorizzazione delle esperienze fino alla sistematizzazione dei percorsi metodologici più qualificati, così come emergono dalla riflessione comune.